N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti. Aldo Caroleo: “È venuto alla luce un grande, straordinario affresco raffigurante una Crocifissione di almeno due metri, con delle figure ai lati della Croce” AUTORE PUBBLICATO IL CATEGORIE Manfredonia (Fg), 9 settembre 2022 – Chi come me , insieme ad altri volontari è stato impegnato nelle aperture dell’intero sito della Basilica di Siponto, della sua Cripta e anche delle chiese paleocristiane esterne, poi tristemente ricoperte dall’opera moderna in rete metallica che di fatto le hanno risotterrate, ha avuto il privilegio di stare sempre a contatto con quelle pietre grondanti Storia e Arte e che davano,ogni giorno l’emozione di una scoperta : i graffiti delle decine di mani, di nomi, di date, di croci,epigrafi, di simboli a centinaia (personalmente ne ho mappati, tra esterni ed interni delle due chiese, quella superiore e la Cripta almeno 450 anche sovrapposti). Insomma una vera enciclopedia della Fede che per secoli ha pervaso queste stupende fonti di pura e vera Cristianita’ nell’abbraccio della Vergine di Siponto. Nulla ci e’ sfuggito, come le magnifiche incisioni simboliche maematiche dei resti del pavimento dela Cripta (di cui altrove ho dato contezza e che riproporrò , per chi ha la pazienza di leggermi).
Affresco Cappella Maddalena : San Nicola
Tra queste testimonianze del passato non potevano mancare lacerti seminascosti di affreschi sulle pareti, sia della chiesa superiore che della Cripta, alcui sovrapposti ma che noi avevamo ben in mente per quando sarebbero emersi dal loro passato.Alcuni di questi resti di pittura murale erano visibili nel lato destro della parete a est della Cripta. Si riuscivano ad intavvedere , due piedi, a sx., e due Rosari pendenti. Dopo piu’ nulla anche se sapevo che tolto l’intonaco che li copriva , qaulcosa di piu’ sarebbe emerso. Ed è per questo motivo che,quando furono intrapresi i lavori di restauro della Cripta (pavimento,capitelli, colonne,ecc) mi affrettai a mostrare a quei magnifici ragazzi restauratori , e segnalare graffiti, segni, date, ed anche quei resti di pittura murale che avevo notato e mappato. E ho avuto ragione, perché, da quei pochi grani di rosari, da qei piedi, da quel piccolo segno di tessuto, è venuta alla luce uno grande, straordinario affresco raffigurate una Crocifissione di almeno due metri, con delle figure ai lati della Croce che cercherò di spiegare, chiedendo anche lumi a chi potrebbe completare queste mie ipotesi inetrpretative. L’affresco raffigura una Crocifissione. Non si vedono chiaramente i bracci superiori della Croce, e nemmenno la figura del Cristo ma si intuiscono . A fianco del Crocifisso, in basso sul lato sx di chi guarda, si scorge un personaggio vestito di pelli, scalzo,con un rosario in mano, e a fianco ai piedi, sempre sulla sx. si notano chiaramente una corona e un pugnale. Sicuramente quindi appartenenti una persona di rango in atteggiamento penitente . Sulla dx di chi guarda, si vede con più chiarezza un personaggio con la barba e capelli bianchi che è vestito con tunica o abito da dignitario, dorato, sicuramente importante per il ruolo religioso (?) che deteneva. Oltre ad avere un rosario in mano, ha uno scettro molto simile ad un bastone patriarcale ,attributo anche di sa Nicola di Mira, poi di Bari. Penso che raffiguri proprio San Nicola che è stato anche importante nella chiesa pugliese di quei tempi e presente in molte raffigurazioni iconiche,e pittoriche ed anche scultoree.
In un affresco molto rimaneggiato scoperto nella Cappella della Maddalena di Manfredonia, si nota la presenza di san Nicola che offre alla protezione della Vergine un fanciullo. Partendo dalla parte superiore dell’affresco della Cripta,, si possono intuire le braccia di Gesu’ ormai abbandonate , e la parte del viso ,molto nebulosamente. Proseguendo verso il basso, si nota a sinistra, la ferita del costato con le gocce di sangue che gocciolano sul perizoma bianco del Cristo chiaramente visibile. Sempre scendendo verso il basso, si scorge il ginocchio del Signore vistosamente escoriato e infine ,poco più in basso i piedi sovrapposti con il chiodo in evidenza e con la ferita ancora sanguinante e i rivoli del sangue che scorrono verso il basso, fino alla base della Croce e che cadono su un cranio chiaramente visibile e di un osso lungo posto di traverso al cranio. Come in questa raffigurazione, nelle iconografie della crocifissione ai piedi della croce, come in questo caso, è spesso rafigurato il cranio di Adamo, come vuole la leggenda secondo cui la croce sarebbe fatta col legno dell’albero del Paradiso. Ricordiamo le Crocifissioni del Botticelli, di Giotto, ecc. e in molte icone.
Aldo Caroleo, ph. Facebook
“Una volta sepolto (raccontano il Vangelo apocrifo di Nicodemo e la Legenda aurea) , il Redentore ,con la sua discesa nel “regno della morte”,spezzo’ le sbarre del carcere dove si trovavano coloro che vi erano stati rinchiusi prima della sua venuta, e contemporaneamente alla propria Resurrezione sottrasse Adamo ed Eva dall’oscurità della tomba,restituendo loro la primordiale innocenza ,macchiata dal peccato originale”.. Quidi Gesù Risorto, col sacrificio della Croce è l’Uomo Nuovo, il nuovo Adamo. Questo tema dell’ANASTASI o RESURREZIONE, del Cristo che scende negli inferi e redime Adamo ed Eva è raffigurato magistralmente in una delle formelle delle porte bronzee della Cattedrale di Trani..e anche in altre raffigurazioni nell’arte .
Tornando al nostro affresco, sulla cornice che delimita in basso l’affresco, vi è una data, chiaramente visibile 1 5 ( ) 0 Anche di questa data cercherò di dare una mia personale spiegazione susettibile di suggerimenti e correzioni , sempre graditi.
Talasciado la lunga storia egli eventi che hanno caratterizzto la straordinaria storia della Chesa Sipontina, passando dala “domus ecclesia” del periodo romano fino ai giorni nostri, mi limito sempliceente ad ipotizzare, partendo da date certe,l’anno della realizzazione dell’affresco scoperto e di recente restaurato in modo egregio,dando lode e merito a quei restauratori che, oltre all’affresco, hanno ridato luce e dignità a tutto il resto dellaCripta: capitelli,colonne, pavimento,graffiti,segni,ecc.
Affresco Cripta restaurato; Crocifssione
Sappiamo dalla storia, che anche prima del 1500 molti Vescovi si diedero da fare per ricostruire il cosiddetto “ Diruto Duomo Sipontino” semidistruttto per guerre ed eventi sismici . con alterne vicende. Ma tralasciando gli anni precedenti mi soffermo nel periodo de 1500. Partiamo a una data certa: nel 1528 quando ,assoldate dai Veneziani ,le truppe del Lautrech, assaltarono Manfredonia per mare ,sconquassando la novella fabbrica del duomo sipontino,minandone la torre campanaria e facendo crollare la facciata della chiesa superiore ed inferiore, esposta a est,così come si puo’ancora osservare. Quindi la data dell’affresco non poteva essere anteriore al 1528 perché la parete era semidistrutta. Un’altra data che ci può aiutare è quella scolpita in un concio di una voltina della cripta nella parete a nord -est,probabilente data di inizio o fine lavori di ricostruzione della facciata distrutta: 1554. E’ improbabile che in questa data sia stato realizzato l’affresco se una ulteriore nota storica ci informa che : “ nel 1586 l’Arcivescovo Ginnasio si diede a rifare il Tempio di S.Maria di Siponto conquassato dai venetiani nella guerra del Lautrech”. Quindi,la mia ipotesi è che la data di esecuzione sia compresa tra il 1586 e il 1590, vale a dire dopo poco l’avvenuta ricostruzione della parete crollata. Ancora ,sempre , Siponto: la sua Basilica in pietra bianca, la sua cripta, la sua Storia, sempre affascinante e misteriosa, come misterioso rimane il personaggio che dopo aver deposto i segni della sua condizione sociale, la corona e lo stiletto, invoca il perdono del Cristo per mezzo dei Santi,diventando umile tra gli altri fedeli, pecorella smarrita e redenta dal salvifico Sangue del Cristo Salvatore.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.